
La pasta di semola integrale di grano duro Timilia offre una serie di vantaggi e benefici rispetto alla pasta di grano normale, soprattutto dal punto di vista nutrizionale e salutistico. Ecco i principali vantaggi:
-
Ricca di fibre : La pasta integrale di Timilia contiene una maggiore quantità di fibre rispetto alla pasta normale. Le fibre favoriscono la salute intestinale, migliorano la digestione e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, contribuendo anche al senso di sazietà.
-
Indice glicemico più basso : Il grano Timilia ha un indice glicemico più basso rispetto al grano comune. Questo significa che rilascia energia in modo più lento e graduale, evitando picchi di glicemia e insulina, utile per chi segue la dieta per il controllo del peso o per chi soffre di diabete.
-
Ricco di nutrienti : Essendo una varietà di grano antico, la Timilia conserva molti dei suoi nutrienti naturali, tra cui vitamine (come la vitamina B e la vitamina E), sali minerali (come ferro, magnesio e fosforo) e antiossidanti. Questi nutrienti sono in parte persi nella lavorazione della pasta di grano normale raffinata.
-
Grano meno raffinato : La Timilia è un grano antico, coltivato con metodi più naturali e con meno manipolazioni genetiche rispetto al grano moderno. Questo lo rende più digeribile e meno allergenico per alcune persone, riducendo il rischio di infiammazioni o intolleranze.
-
Proprietà antiossidanti : Grazie al suo contenuto in polifenoli e antiossidanti, la pasta di Timilia può contribuire a contrastare lo stress ossidativo, che è collegato all'invecchiamento cellulare ea varie malattie croniche.
-
Sapori e antiche tradizioni : La Timilia è un grano antico siciliano che offre una pasta dal gusto più ricco, rustico e aromatico rispetto alla pasta di grano comune. Questo la rende anche un'alternativa più interessante per chi vuole sperimentare sapori autentici e tradizionali.
In sintesi, la pasta di semola integrale di grano duro Timilia è un'ottima scelta per chi cerca un'alimentazione più sana, nutriente e completa, con un occhio di riguardo anche per la sostenibilità e la tradizione alimentare.
Segnaliamo la pasta di Terre e Tradizioni è il frutto di una storia che inizia a Raddusa, paesino situato tra miniere di zolfo e cave di gesso, nelle aspre e assolate colline della Sicilia Centrale, dove si produce grano da sempre. È un’opera di uomini e di piante, di terra e di sole, che ha permesso il recupero di aziende agricole e di trasformazione biologiche e biodinamiche, aziende grazie alle quali è stata creata un’ampia gamma di prodotti a base di antichi grani siciliani e altre colture strettamente legate al territorio e alla millenaria storia produttiva della regione, oltre che alla cultura alimentare tradizionale italiana.
Queste paste sono realizzate a base di semola integrale di grano duro Timilia (o Tumminìa) da agricoltura biologica. La Timilia rappresenta la biodiversità Siculo-Mediterranea ed è il frutto di selezioni naturali millenarie.
Tutti i formati di pasta vengono trafilati al bronzo ed essiccati a bassa temperatura (RAW) con un tempo di riposo di oltre 30 ore. Questi metodi garantiscono il completo mantenimento dei nutrienti e dell’inconfondibile gusto e profumo intenso.
Queste paste sono inoltre estremamente digeribili, perché la Timilia possiede un basso Indice di Glutine* (una misura della forza strutturale del glutine) che la rende generalmente adatta al consumo per chi ha difficoltà di assimilazione del glutine molto tenace dei grani moderni, diverse dalla celiachia.
Ricche di fibre, microelementi e antiossidanti, queste paste sono adatte a chi è attento alla propria nutrizione e vuole mantenersi attivo e in forma.
Pasta a base di semolato di grano duro Timilìa da agricoltura biologica, grano antico coltivato nella zona centrale della Sicilia. Tanti i diversi formati a disposizione.
Questo formato di pasta è ottenuto dall'impasto di semolato di Timilìa con acqua, dalla successiva trafilatura al bronzo ed essicamento a bassa temperatura (RAW).
La lenta essicazione a bassa temperatura, con un tempo di riposo di oltre 30 ore, garantisce il completo mantenimento dei nutrienti e del suo inconfondibile profumo aromatico.
La Timilìa possiede un indice di glutine inferiore al 15% che la differenzia dai grani moderni che hanno indici superiori al 90%.
La nostra selezione di pasta nel nostro shop:
Crea il tuo sito web con Webador