
di Simona Sessa
Consulente del Benessere, Naturopata e Fondatrice di Cleope Cosmetici Naturali, Giornalista, Operatrice Estetico-Cosmetica, Influencer di Natural Beauty e Natural Life
L’estate è un invito ad aprirsi alla luce, al calore, al contatto con la natura. Ma il sole, alleato della nostra salute e del nostro benessere, va vissuto con consapevolezza. Chi, come me, sceglie uno stile di vita naturale e rifiuta le creme industriali, cerca un’alternativa più dolce e rispettosa per proteggere la pelle senza filtri chimici o sintetici.
Sì, è possibile esporsi al sole in modo naturale, ascoltando i ritmi del corpo e affidandosi alla forza discreta delle piante.
☀️ Il Sole: nemico o alleato?
Il sole non è un nemico. È una fonte preziosa di vitamina D, migliora l’umore, rinforza le ossa e stimola il sistema immunitario. Ma va “incontrato” nei momenti giusti e con rispetto. La vera prevenzione non inizia con una crema, ma con la consapevolezza del proprio corpo e del tempo di esposizione.
🌿 Rimedi 100% naturali per una protezione solare dolce
Chi rifiuta creme industriali e filtri minerali come l’ossido di zinco può affidarsi a oli vegetali puri e burri naturali, che non bloccano il sole, ma lo ammorbidiscono, proteggendo delicatamente la pelle e nutrendola.
🌺 Gli oli più efficaci:
-
Olio di semi di lampone rosso
Ricco di antiossidanti, vitamina E e polifenoli, è uno dei pochi oli con una protezione solare stimata tra SPF 6 e 15. Aiuta a contrastare i danni da radicali liberi causati dall’esposizione. -
Macerato di carota (in olio di jojoba o girasole)
Potenzia la produzione naturale di melanina grazie al suo alto contenuto di beta-carotene, aiutando la pelle a dorarsi senza scottarsi. È anche un potente rigenerante per pelli mature. -
Burro di karité non raffinato
Emolliente, lenitivo, leggermente protettivo (SPF 4–6). Perfetto da usare anche dopo il sole per nutrire la pelle. -
Olio di cocco
Leggero, profumato, idratante. Ottimo per le esposizioni brevi o mattutine.
🍅 Protezione dall’interno: il sole si prepara a tavola
Una pelle sana nasce anche da ciò che mangiamo. Alcuni alimenti potenziano la resistenza naturale ai raggi UV:
-
Carote, zucca, mango, albicocche → beta-carotene
-
Pomodori cotti → licopene, un fotoprotettivo naturale
-
Tè verde, mirtilli, curcuma → antiossidanti contro l’infiammazione cutanea
-
Olio extravergine, mandorle, noci → vitamina E
Il mio consiglio? Inizia un mese prima dell’estate a “nutrire” la pelle dall’interno, per aiutarla ad affrontare il sole in modo più forte e sano.
🍅 Protezione interna: rinforza la pelle dall’interno
👒 Strategie complementari
- Esporsi gradualmente, mai nelle ore centrali (11:00 – 16:00)
- Abbigliamento Naturale: lino o cotone chiaro che copre ma lascia traspirare
- Cappelli a tesa larga, ombrellone in spiaggia
- Doccia con acqua tiepida e infuso di camomilla o tè verde dopo il sole
☀️ PRIMA DEL SOLE
- Esporsi solo al mattino (prima delle 11) o nel tardo pomeriggio
- Indossare cappelli a tesa larga, caftani in lino, parei
- Applicare la miscela solare naturale:
Ricetta:
- 1 cucchiaio di olio di lampone rosso
- 1 cucchiaio di macerato di carota
- 1 cucchiaio di burro di karité fuso
- (Facoltativo) 3 gocce di olio essenziale di lavanda vera
Applicare generosamente mezz’ora prima dell’esposizione e ripetere ogni ora.
🌸 DOPO IL SOLE
- Doccia tiepida con infuso di camomilla o tè verde
- Applicare olio di calendula o burro di karité puro per lenire
- Bere una tisana di ortica e rosa canina per remineralizzare
Crea il tuo sito web con Webador