Il Testosterone alleato prezioso per gli uomini

Secondo le stime, circa un milione di italiani tra i 40 ei 60 anni soffre di un deficit di testosterone, a cui si aggiungono circa 650.000 persone sopra i 60 anni.

Il testosterone, noto come l'ormone maschile per eccellenza, non si limita a regolare il desiderio sessuale. Questo ormone svolge un ruolo cruciale per la salute generale, rafforzando le ossa, prevenendo il diabete e riducendo il rischio di infarto e ictus, rendendolo un vero e proprio importante "indicatore di benessere" per l'organismo.

Tuttavia, un calo dei livelli di testosterone è una condizione comune non solo tra gli uomini over 50, ma sempre più frequente già dai 40 anni in su. La diminuzione di questo ormone è un processo naturale legato all'invecchiamento: dai 40 anni in poi, infatti, i livelli di testosterone calano circa dell'1% ogni anno. Attualmente il calo di testosterone è stato riscontrato anche nei 30 enni, che risultano essere i 70 enni di un secolo fa secondo gli ultimi studi, a causa degli interferenti endocrini, sostanze chimiche che possono alterare l'equilibrio ormonale e compromettere la salute sessuale. Questi interferenti si trovano comunemente in molti prodotti di uso quotidiano, come plastiche, pesticidi, prodotti per la cura personale, cosmetici, detersivi e alimenti confezionati. La loro esposizione continua può contribuire all'abbassamento del testosterone e ad altri disturbi ormonali.

Un altro fattore che riduce i livelli di testosterone è l'eccessiva presenza di cortisolo, noto come "ormone dello stress". Il cortisolo ha diversi effetti sull'organismo, tutti finalizzati ad aumentare il metabolismo e migliorare la capacità reattiva del corpo. Anche il consumo di alcol, droghe può inibire la produzione di testosterone.

Il deficit di testosterone non è da sottovalutare: chi presenta una carenza di questo ormone ha un rischio di mortalità cardiovascolare due volte e mezzo più alto entro 10 anni rispetto a chi ha livelli normali, indipendentemente da fattori come fumo o consumo di alcol. Inoltre, questa carenza aumenta del 50% la probabilità di sviluppare il diabete e contribuire alle problematiche legate all'osteoporosi. È stato osservato, infatti, che circa la metà degli anziani che subiscono una frattura del femore presentano una carenza di testosterone.

Il calo di testosterone è spesso associato all'impotenza, un disturbo che può avere anche diverse origini, tra cui cause psicologiche, ormonali o alimentari. Questa condizione si manifesta con la difficoltà a raggiungere o mantenere l'erezione. Spesso, ansia e problemi personali o familiari incidono sulla libido, e senza di essa, anche un apparato sessuale sano non può funzionare correttamente.

Gli squilibri ormonali, in particolare la riduzione del testosterone libero nel sangue, non devono essere trascurati. Questo ormone svolge molteplici funzioni, tra cui favorire la maturazione degli spermatozoi, regolare il desiderio sessuale e migliorare la capacità erettile.

Nel regno animale, trovare esempi di impotenza è raro: i maschi rimangono fertili per tutta la vita, il che evidenzia la correlazione diretta tra i livelli di testosterone e la capacità riproduttiva.

Un'elevata assunzione di carboidrati come pane, pasta, pizza, patate e zucchero provoca un aumento della produzione di insulina, favorendo l'accumulo di grasso viscerale. Questo grasso intrappola il testosterone, trasformandolo in estradiolo, un ormone femminile.

Inoltre, l'insulina, attraverso il processo di glicolisi, produce scorie acide come lattato e piruvato. Queste attivano il sistema di riparazione del corpo, stimolando la produzione di IGF-1 (fattore di crescita simile all'insulina) da parte del fegato. Questo ormone, a sua volta, attiva l'enzima 5-alfa-reduttasi, che converte il testosterone libero in diidrotestosterone (DHT), riducendo ulteriormente la quantità di testosterone disponibile per l'organismo.

Alcuni esperti ritengono che il DHT sia responsabile dell'iperplasia prostatica benigna, una condizione che può contribuire all'impotenza.

 

BioMetaTest Man Power:

La Chiave per la Salute Sessuale Maschile

Il BioMetaTest  Man Power è un innovativo test biologico pensato per monitorare la salute intima e sessuale degli uomini in modo completo. Diversamente dai tradizionali test del testosterone, che misurano solo la quantità di testosterone nel sangue, il Man Power analizza l'interazione del testosterone con altri ormoni sessuali, fornendo una visione chiara di come questi influenzano sulla sfera sessuale.

Attraverso l'analisi di una ciocca di capelli o di un tampone buccale, il test rileva rapidamente un abbassamento dei livelli di testosterone, che può portare a numerose problematiche, tra cui riduzione della libido, disfunzione erettile, stanchezza cronica, perdita di massa muscolare, perdita di capelli, accumulo di grasso addominale e alterazioni corporee dell'umore, come irritabilità o depressione.

Inoltre, Man Power verifica la presenza di noti interferenti endocrini, sostanze chimiche che possono alterare l'equilibrio ormonale e compromettere la salute sessuale. Queste interferenti si trovano comunemente in molti prodotti di uso quotidiano, come plastiche, pesticidi, prodotti per la cura personale, cosmetici, detersivi e alimenti confezionati. La loro esposizione continua può contribuire all'abbassamento del testosterone e ad altri disturbi ormonali.

Con Man Power ottieni una valutazione completa e accurata della tua salute ormonale e sessuale per intervenire tempestivamente e migliorare il benessere maschile.

Il test si può fare anche online. Per info e consulenza della nostra esperta Simona Sessa, Dott.ssa Consulente del Benessere, Naturopata, Operatrice Olistica contattare il 333 7499566.

Il test lo trovi qui a prezzo scontato:

 

https://www.naturalmentesani.shop/product-page/biometatest-man-power-testosterone-e-ormoni-sessuali

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador