Da oggi puoi avere anche tu capelli sani e rinforzati: ecco come fare

I capelli rovinati e sfibrati possono derivare da diverse cause, che si dividono tra fattori esterni, cattive abitudini, e condizioni interne all'organismo. Ecco un elenco delle principali:

 

1. Trattamenti chimici aggressivi

 

  • Colorazioni frequenti : La decolorazione e le tinture chimiche alterano la struttura del capello, rendendolo più fragile e asciutto.

  • Permanenti e stirature : I trattamenti per modificare la texture dei capelli contengono sostanze chimiche forti che possono indebolire la fibra capillare.

 

2. Calore eccessivo

 

  • Uso frequente di strumenti a caldo : Piastre, arricciacapelli e phon ad alte temperature danneggiano il fusto del capello, portando a disidratazione e doppie punte.

  • Sole e radiazioni UV : L'esposizione prolungata ai raggi solari può inaridire i capelli, facendoli apparire secchi e privi di lucentezza.

 

3. Prodotti inadeguati o troppo aggressivi

 

  • Shampoo e balsami con sostanze chimiche aggressive : Ingredienti come solfati e parabeni, presenti in molti prodotti commerciali, possono irritare il cuoio capelluto e sfibrare i capelli.

  • Lavaggi troppo frequenti : Rimuovono gli oli naturali, essenziali per la protezione del capello, facendoli apparire secchi.

 

4. Alimentazione e idratazione insufficienti

 

  • Carenza di nutrienti : La mancanza di vitamine (A, E, B) e minerali (zinco, ferro) può rendere i capelli fragili. Anche un consumo insufficiente di proteine, fondamentale per la cheratina, porta alla perdita di forza e vitalità.

  • Disidratazione : Una scarsa idratazione interna influisce sull'aspetto e sulla salute del capello, rendendolo secco e fragile.

 

5. Fattori ambientali

 

  • Inquinamento e cloro : Gli agenti inquinanti e il cloro (come quello presente nelle piscine) possono intaccare la superficie del capello, causandone l'opacità e l'effetto “spento”.

  • Umidità e vento : Condizioni atmosferiche estreme portano a un capello più secco e facilmente spezzato.

 

6. Stato di salute e fattori ormonali

 

  • Stress e squilibri ormonali : Lo stress e le fluttuazioni ormonali (es. menopausa) influenzano sulla salute dei capelli, che possono apparire più deboli e meno elastici.

  • Patologie o uso di farmaci : Alcune malattie o trattamenti medici, come l'ipotiroidismo o la chemioterapia, possono sfibrare e assottigliare i capelli.

 

Consigli per migliorare i capelli sfibrati

 

  • Ridurre l'uso del calore e dei trattamenti chimici, preferendo prodotti nutrienti e naturali.

  • Aumentare il consumo di alimenti ricchi di nutrienti per il cappello e mantenere una buona idratazione.

  • Proteggere i capelli dal sole, dal cloro e da agenti atmosferici utilizzando oli o spray protettivi.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador